Il corso online «Musica in poesia: la metrica dei Greci» è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza della poesia della Grecia antica, da Omero fino all'età ellenistica. Individuare le strutture delle varie tipologie di verso consente di entrare in modo profondo nello spirito del componimento poetico, nel cogliere il ritmo e «l’armonia che lo governa» (per dirla col Foscolo), apprezzandone meglio la musicalità.
Il corso consta di 4 lezioni-seminario online, con filmati degli incontri in videoconferenza diretta e materiali originali, prodotti e pubblicati proprio in questa occasione. Le lezioni sono suddivise in unità argomentative, con filmati di circa 90' per ogni lezione, per un totale di circa 6 ore di visione. Lo studio è accompagnato e favorito dai testi in formato PDF, che consentono di assimilare meglio i contenuti proposti.
I primi destinatari del corso sono gli studenti (di liceo o di università) che hanno la necessità di avere chiarimenti sulla metrica. La partecipazione è però accessibile a tutti, in quanto non sono richieste competenze particolari, a parte forse il saper leggere il greco e avere almeno una infarinatura linguistica di base.
In questi quattro momenti abbiamo cercato di fare chiarezza sulle strutture della poesia greca, in modo da poter «ricostruire per il verso greco una musica mentale che rappresenta una copia non molto difforme dalla recitazione e dal canto degli antichi Greci» (M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta).
Istruzioni per consultare le lezioni
SÌ! Ho completato la formazione in questa pagina e sono pronto a passare al livello successivo.
Sei sicuro di volerlo eliminare?
Ancora nessun distintivo guadagnato