Corsi di perfezionamento di lingua greca.
Lettura intensiva di testi letterari
per approfondire la lingua e la cultura della Grecia antica.

Vengono qui proposti due moduli di 6 lezioni ciascuno, incentrati su due operette del corpus di Senofonte: la Costituzione degli Ateniesi (di autore incerto) e lo Ierone.

I due corsi sono proposti nell'ambito del progetto di perfezionamento linguistico: le opere sono esaminate sulla base del loro contenuto e del valore culturale che rappresentano, con un’attenzione particolare al testo originale, di cui vengono proposte ampie sezioni. Nel corso dei sei incontri sono stati letti e commentati alcuni passi significativi, con attenzione agli aspetti linguistici e culturali. 

La Costituzione degli Ateniesi, attribuita dalla tradizione a Senofonte, ma opera di autore incerto, propone l’analisi del regime ateniese a opera di un oligarca, che mette in luce quelli che egli ritiene siano gli elementi negativi (come ad esempio l'ignoranza dei governanti, la mancanza di scrupoli morali in alcuni di essi, l'interesse dei giudici per il denaro o la libertà di parola concessa ai meteci e agli schiavi). L'autore è del tutto contrario al sistema di governo ateniese, che vede costituito da un insieme di individui inferiori che non dovrebbero nemmeno prendere la parola in una città governata saggiamente (come in un regime aristocratico), ma essere ridotti in schiavitù.

Nella seconda parte dello scritto, all'insofferenza verso il regime democratico, si sostituiscono alcune considerazioni sulla necessità di potenziare la flotta ateniese, per mantenere il controllo del mare e sulla validità della gestione economica della città: questo mostra una buona conoscenza e preparazione tecnica e politica dell'autore, che conclude il libello con la constatazione che la situazione, ad Atene, non possa migliorare.


Lo Ierone di Senofonte è un'opera in qualche modo complementare alla precedente, a metà strada fra il genere encomiastico e la trattatistica politica, strutturata in forma di dialogo fra il tiranno di Siracusa Ierone I e il poeta Simonide, che era stato suo ospite dal 476 a.C. Al centro dell'attenzione, questa volta, è il regime della tirannide.

Il poeta, ormai ottantenne, chiede a Ierone di illustrargli le differenze riscontrate fra gli anni in cui era un semplice cittadino e il periodo da monarca, per capire quale sia il regime di vita migliore tra i due.

Il tiranno mostra allora l'infelicità della propria condizione attuale, sottolineando la gabbia nella quale si trova condannato, fra paure, angosce e una sostanziale mancanza di libertà. Il poeta cerca allora di suggerire alcune misure atte ad attenuare la tensione, per consentire all'interlocutore di poter vivere in un clima di relativa serenità la propria condizione di potere.

 
Scegli uno dei nostri corsi di lingua greca basato sulla lettura di testi classici
  • Costituzione Ateniesi
    Includi nel pacchetto:
    Lettura del trattato di Pseudo Senofonte: «La Costituzione degli Ateniesi».
    Insegnante: Roberto Rossi
    Valutazione di questo pacchetto:
    0 (0)
    Soltanto €67.00 €97 Acquista ora!
  • Lo Ierone di Senofonte
    Includi nel pacchetto:
    Lettura ragionata del trattato di Senofonte: «Ierone», ovvero «Della tirannide».
    Insegnante: Roberto Rossi
    Valutazione di questo pacchetto:
    0 (0)
    Soltanto €67.00 €97 Acquista ora!
©2017-2025 grecoantico.it - Via alle piante 25, Vezzano sul Crostolo (RE) - P.IVA IT 02396190353