Corsi di latino
Il corso è strutturato in incontri-seminario in webinar (videoconferenza web), a cura del prof. Sebastiano Bertolini.
Nel secondo semestre del 2025 si terranno le lezioni di livello C1-C2. Le lezioni si tengono il giovedì dalle 16.30 alle 17:30.
Durante lo svolgimento del corso verrà fissata la data di una lezione aggiuntiva insieme ai partecipanti.
Modulo A1
Lezione 1 – Introduzione al latino: storia e suoni
Lezione 2 – L’accentazione latina: la prima declinazione
Lezione 3 – Aggettivi femminili (I classe). Presente, imperfetto, infinito di sum
Lezione 4 – Indicativo e infinito presente. Complementi vari e congiunzioni
Lezione 5 – La seconda coniugazione. Complementi di luogo
Modulo A2
Lezione 6 – Aggettivi maschili e neutri (I classe). Altri complementi
Lezione 7 – Indicativo imperfetto. Altri complementi
Lezione 8 – L’apposizione e il complemento predicativo
Lezione 9 – Aggettivi pronominali. Indicativo futuro
Lezione 10 – Preposizioni con ablativo e accusativo. Imperativo
Modulo A3
Lezione 11 – La coniugazione mista. Il dativo di possesso
Lezione 12 – La terza declinazione/I. La formazione degli avverbi
Lezione 13 – La terza declinazione/II. I complementi di tempo
Lezione 14 – La terza declinazione/III.
Lezione 15 – Il perfetto. Altri complementi
Modulo A4
Lezione 16 – Il passivo impersonale. Gli aggettivi della II classe
Lezione 17 – Il piuccheperfetto
Lezione 18 – Il futuro anteriore
Lezione 19 – Proposizione causale e temporale
Lezione 20 – Esercizi di ripasso e consolidamento
----
Modulo B1
Lezione 21 – Pronomi personali e dimostrativi
Lezione 22 – Il sistema del participio (presente e passato)
Lezione 23 – IV declinazione. L’ablativo assoluto
Lezione 24 – V declinazione. Aggettivi e pronomi determinativi
Lezione 25 – Il participio futuro. Il pronome relativo
Modulo B2
Lezione 26 – L’infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitiva
Lezione 27 – Il congiuntivo presente e imperfetto e i suoi usi
Lezione 28 – Il congiuntivo perfetto e i suoi usi
Lezione 29 – Il congiuntivo piuccheperfetto e i suoi usi. Il cum narrativum
Lezione 30 – Proposizioni varie. I relativi indefiniti
Modulo B3
Lezione 31 – Comparativi e superlativi
Lezione 32 – I verbi “anomali”/1
Lezione 33 – Proposizioni interrogative dirette e indirette
Lezione 34 – I verbi deponenti e semideponenti
Lezione 35 – I numerali e le unità di misura romane
Modulo B4
Lezione 36 – Aggettivi e pronomi indefiniti
Lezione 37 – I verbi “anomali”/2
Lezione 38 – Gerundio, gerundivo, supino
Lezione 39 – Le proposizioni completive e il periodo ipotetico indipendente
Lezione 40 – Esercizi di ripasso e consolidamento
Modulo C1
Lezione 41 – La sintassi del nominativo
Lezione 42 – La sintassi dell’accusativo
Lezione 43 – La sintassi del genitivo
Lezione 44 – La sintassi del dativo
Lezione 45 – La sintassi dell’ablativo
Modulo C2
Lezione 46 – Modi e usi dell’indicativo
Lezione 47 – L’infinito indipendente e l’imperativo
Lezione 48 – I congiuntivi indipendenti (“della volontà”)
Lezione 49 – I congiuntivi indipendenti (“dell’eventualità”)
Lezione 50 – Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate